Il service e assistenza è veramente la chiave di volta per una riuscita esemplare ed è una vera e propria identificazione della qualità che si offre sia nei concerti che nelle assistenze a privati.
ACCORDATURA : è rappresentata dalla precisa tensione che le corde di una stessa nota ( da 1 per i bassi fino a 4 nei pianoforti più importanti) devono mantenere e vibrare perfettamente all’unisono cioè senza generare battimenti ( non apprezzabili all’orecchio umano)
INTONAZIONE : mediante la pungitura e nei casi di usura più accentuata, di rasatura preventiva dei martelli: ridaremo allo strumento le caratteristiche sonore originali, la stabilità, eguaglianza, precisione e bilanciamento. E’ un controllo da effettuare periodicamente ed è sempre meglio controllare spesso la compressione del feltro
REGISTRAZIONE: la registrazione è un’operazione di taratura di tutte le parti meccaniche dello strumento, tastiera, scappamenti, cavalletti, forcole, perni, molle, smorzi, paramartelli e guarnizioni, pedaliera.
Sarà una volta fatta la registrazione e aver raggiunto un’equilibrio di tutte le parti alla massima efficienza, al fine di generare il minor ostacolo possibile, all’espressione pianistica, ma facendola grazie ad un’eccezionale comportamento dello strumento che sarà sicuramente pronto nella immediata risposta reattiva-dinamica (questa molto più facilitata).
E’ sicuramente una soluzione ottima da seguire alla fine di una massima riuscita dello strumento, sia da concerto che non.
I nostri pianoforti da concerto ricevono tutti l’assistenza totale fino alla fine del concerto.